In libreria il volume sulla donna romagnola scritto da Marcello Novaga

E’ uscito il libro “LA DONNA DELLA COMUNITÀ TRADIZIONALE ROMAGNOLA” scritto dal professor
Marcello Novaga (che firma il suo 22esimo volume) insieme a Valeria Bissi. Un libro che che inquadra il ruolo della donna romagnola in un’epoca caratterizzata dalla telematica, dalla realtà virtuale, dai mercati globali, dall’immigrazione domandandosi: in che modo ne è coinvolta? Quale il suo ruolo in relazione al territorio in cui abita? Quale la percezione del proprio futuro?

Il volume (patrocinato da Comune di Cervia, Comune Di Bertinoro e Tribunato di Romagna) è ordinabile sul sito della casa editrice Il Ponte Vecchio di Cesena e anche su IBS, Feltrinelli, Amazon, Unilibro, Rizzoli Libri, Mondadoristore.

 

Premio “Giovanni Gatti” 2018 assegnato a Marcello Novaga

Nello splendido scenario della Chiesa di San Silvestro del Centro Universitario di Bertinoro (FC) il primo settembre 2018 si è tenuta la cerimonia di conferimento del VII Premio Giovanni Gatti a Marcello Novaga, professore di Psicologia nelle Università di Milano e Padova che per quasi 40 anni ha fatto ricerche accademiche sulla Romagna e le sue genti.  A conferirgli il riconoscimento promosso dall’Accademia dei Benigni e dall’Amministrazione comunale di Bertinoro, il sindaco Gabriele Fratto.

Il Professor Novaga a “La spiaggia ama il libro”

La spiaggia ama il libroUn bel giorno di Ferragosto quello che si è svolto il 15 agosto 2017 a Cervia. Durante l’appuntamento di chiusura della rassegna “La spiaggia ama il libro” il professor Marcello Novaga è stato invitato sul palco – inasieme agli autori di Ferragosto Alessandra Appiano Marino Bartoletti Andrea Mingardi Italo Cucci Cristiano Cavina Lucia Vasini Salvatore Giannella , Beppe Boni, Luca Goldona – a raccontare il suo libro “L’identità culturale romagnola” strappando molti applausi e consensi.

In libreria l’ultima fatica letteraria del Professor Marcello Novaga

marcello Novaga, Romagna

Il libro “L’identità culturale romagnola”, Il Ponte Vecchio, 2016, pagg. 92, 12 euro

Disponibile nelle migliori librerie della Romagna e anche on-line su IBS, UnilibroAmazon e Mondadoristore  il libro “L’identità culturale romagnola” edito da Il Ponte Vecchio è il frutto del lavoro di anni di ricerche sul territorio svolte in collaborazione con alcuni suoi laureati della Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. In esso viene evidenziato il ruolo della Romagna attuale come esempio di “nuovo rinascimento italiano” che poggia sulla valorizzazione del territorio e sullo sviluppo delle relazioni. Questo “umanesimo globale” potrebbe essere il modo più realistico per affacciarsi al futuro, ma con alcuni aspetti culturali ed identitari forse da ridefinire. «Studiare l’identità culturale di un contesto sociale o di una regione nell’era della globalizzazione, del virtuale, dell’immagine e della tecnologia avanzata – commenta il Professor Novaga – può sembrare fuori tempo. Non lo è per la Romagna, il maggior comparto turistico d’Europa: terra ospitale, ricca di confronti culturali, politici, sociali, economici ed esistenziali, con le sue genti che, pur orientate ai cambiamenti, alimentano ancora forti sentimenti di appartenenza al proprio territorio e alla propria identità».

 Libri in uscita

LA CULTthe-culture-of-immigrationURA DELL’IMMIGRAZIONE IN ITALIA. LA REGIONE ROMAGNA/ THE CULTURE OF IMMIGRATION IN ITALY. THE ROMAGNA REGION

Le ricerche e gli studi contenuti nel testo sono relativi a tematiche specifiche della cultura dell’immigrazione (accoglienza , convivenza, integrazione) delle genti di questa ospitale regione. (Stilgraf, Cesena, pagg. 30, 2013).

 

 

 

UN PARADIGMA CULTURALEImage

Un modello di riferimento per lo studio delle piccole comunità locali.

“Il volume raccoglie in forma semplice i vari passaggi di ricerca con i più significativi risultati ed è la conclusione di un lungo percorso di indagine e di studio condotto su una comunità romagnola con la collaborazione di una equipe di miei laureati in Psicologia”