Sono relativi alle molteplici attività professionali ma soprattutto accademiche e di ricerca condotte nel tempo.
1) ITALIA ED ESTERO
Psicologo, iscritto all’Ordine Nazionale degli Psicologi (Albo Professionale della Lombardia) dalla sua costituzione nel 1989, è accreditato come “Esperto di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione”.
- Socio della SIPs (Società Italiana di Psicologia scientifica)
- Socio dell’AIP (Associazione Italiana di Psicologia)
- Membro dell’IAAP (International Association of Applied Psychology)
- Membro del Gruppo Ergonomico Italiano della CEE (Comunità Economica Europea)
- Editor della Collana Patron (BO) di Psicologia del Lavoro
- Collaboratore Scientifico per Programmi di RaiUno e RaiTre (Psicologia del Lavoro e Intelligenza)
- Collaboratore e supervisore psicologo del Mensa International (Ricerca di Superdotati nel Mondo)
- Commissario in esami di Stato ed in Concorsi pubblici
- Relatore a congressi nazionali e internazionali
- Membro del Comitato Scientifico della Fondazione IARD Milano (Ricerca ed Intervento sui processi culturali, educativi e formativi)
2) REGIONE ROMAGNA:
-Membro della Corte d’Onore del Tribunato di Romagna dal 1997 (1° Tribuno Tino Dalla Valle, Cancelliere Alteo Dolcini). Il Tribunato di Romagna è costituito in Associazione o.n.l.u.s. per l’affermazione, la salvaguardia, la valorizzazione delle tradizioni e della cultura proprie del territorio romagnolo. Nascenel 1967 a Bertinoro per volere di Max David e di Alteo Dolcini. L’appartenenza al Tribunato è….a vita (Tu es tribunus in perpetuum!)
-Socio della Società Studi Romagnoli dal 1996 (Presidente Luigi Lotti). La Società si propone come scopo principale di promuovere con spirito scientifico gli studi pertinenti la Romagna. Nata nel 1949 a Cesena, ha la sede presso la Biblioteca Malatestiana.
-Socio Onorario dell’Accademia dei Benigni di Bertinoro dal 1995 (Presidente Giovanni Gatti, Segretario Fabrizio Fornasari). Una istituzione fondata nel 1642 e chiamata dei Benigni dal latino “benignitas” nel significato di cortesia e liberalità, alludendo alla gentilezza d’animo che aveva reso celebri gli abitanti di questa terra. L’Accademia ha diverse finalità quali promuovere la ricerca e la conservazione delle memorie patrie e delle tradizioni locali nonché iniziative per valorizzare e diffondere la conoscenza degli aspetti della civiltà e della cultura romagnola.