PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

  1. TEST DI PERSONALITA’ (Questionari)

Adattamento e standardizzazione italiana di tre strumenti di autovalutazione dell’IPAT (Institute for Personality and Ability Testing), Università dell’Illinois, U.S.A.

• 16 P.F. – FORMA C (Questionario dei 16 fattori della personalità)

• A.S.Q. – IPAT SCALA D’ANSIA

• C.D.Q. – IPAT SCALA DI DEPRESSIONE

Finalità:

Questionario dei sedici fattori della personalitàValuta fattori primari della personalità individuati a seguito di una originale impostazione teorica ed una vasta elaborazione statistica dei dati ottenuti da numerose ricerche e applicazioni

Aspetti esaminati:

Fornisce indicazioni sulla maturità emotiva, il tipo di rapporti sociali stabiliti, l’autonomia personale, il senso di responsabilità, il potenziale di leadership, le risorse di iniziativa e creatività. Prevede un indicatore dei tentativi di distorsione e contraffazione delle risposte.

Finalità:

Questionario di autovalutazioneTende a cogliere le spinte interne e i comportamenti ansiosi di personalità diverse tenendo presente un continuum che va dalla imperturbabilità alla disorganizzazione dell’agire.

Aspetti esaminati:

Ansia latente e manifesta.

Fattori secondari dell’ansia quali: senso di colpa, sospettosità, tensione.

Finalità:

Questionario di autovalutazione cdqTende a rilevare l’aspetto depressivo della personalità, considerandolo un fattore determinante di molti comportamenti di disagio psicologico propri della nostra epoca.

Aspetti esaminati:

Sentimenti e comportamenti di tipo depressivo, dei quali viene colta anche la sopportabilità o l’intolleranza fino all’emergere di un disagio autentico.

I tre test (Questionario e Manuale), riservati agli Psicologi iscritti all’Albo Professionale, sono reperibili presso GIUNTI O.S. Organizzazioni Speciali (50136 Firenze, via Frà Paolo Sarpi 7/A – Fax: +39 0555062299)

2)    PSICOLOGIA CLINICA (volumi)

• CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA PERSONALITA’, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze, 1977 + 9 ristampe (pagg. 247, 40 tavole)

• IL TEST IN PSICOLOGIA, Patron, Bologna, 1979 + 3 ristampe (pagg. 352)

   Volume adottato all’Università di Padova (Facoltà di Psicologia) e all’Università di Milano (Facoltà di Medicina)

• L’ANAMNESI PSICOLOGICA, Cortina, Milano, 1979 + 3 ristampe (pagg. 178)

Contributo allo studio della personalitàVarie correnti della Psicologia contemporanea hanno come schema di riferimento una teoria della personalità che esprime la necessità, qualunque sia l’angolazione dalla quale lo studioso intraprenda l’esame del comportamento, di chiarire l’integrazione dei fattori indagati e dei relativi oggetti dentro un sistema che garantisca la coerenza delle esperienze e la stabilità delle risposte.

Indice: Parte I – 1) Lo studio della personalità 2) I reattivi della personalità Parte II – 1) I tratti della personalità 2) I tratti nella teoria e metodologia di Cattell 3) Costruzione dei reattivi per la misurazione dei tratti Parte III – 1) I questionari dei sedici fattori di R.B. Cattell 2) Il significato clinico dei fattori del 16 PF 3) I fattori di secondo ordine 4) Le applicazioni del 16 PF 5) Il 16 PF Forma C Parte IV – 1) Lo studio dell’ansia 2) Personalità e aree occupazionali 3) L’individuo e la struttura organizzativa – Orientamenti bibliografici

Volume adottato all’Università di Padova (Facoltà di Magistero e Facoltà di Psicologia).Il volume è reperibile presso GIUNTI O.S. Organizzazioni Speciali (50136 Firenze, via Frà Paolo Sarpi 7/A – Fax: +39 0555062299)

L'anamnesi psciologica

Lo studio del caso è un metodo fondamentale della psicologia clinica in quanto permette la descrizione della personalità del paziente mentre fornisce indicazioni preziose per l’intervento. Non è possibile infatti concepire un trattamento terapeutico senza “la storia del caso”, il cui punto di partenza è l’anamnesi qui trattata in termini di contenuti, metodi e applicazioni.

Il volume adottato all’Università di Milano (Facoltà di Medicina) e all’Università di Padova (Facoltà di Magistero)

3) PSICOLOGIA DEL LAVORO

(Volumi)

• FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DEL LAVORO, Cortina, Milano, 1977 + 7 ristampe (pagg.280)

• PSICOLOGIA NEL LAVORO, Edizioni Sapere, Padova, 1996, (Pagg. 147, Tav. 9, Graf. 4, Fig. 3)

Volume adottato all’Università di Padova (Facoltà di Psicologia)

• PSICOLOGIA DEL LAVORO, Maggioli, Rimini, 2002 (Pagg. 292, 33 Tav.)

Fondamenti di Psicologia del LavoroSorta storicamente come applicazione di una certa psicologia, oggi superata, la psicologia non può più intendersi nei termini limitativi di disciplina applicata quando si pensi che dallo studio dell’uomo nelle situazioni di lavoro sono derivate indicazioni che hanno portato a rivedere alcune leggi formulate nell’ambito della psicologia generale. Studio ed esperienza sono entrambi necessari affinché la psicologia non rimanga disancorata dalla realtà e non disattenda le attese di coloro che si aspettano linee orientative, sia a livello teorico sia a livello pratico.

Volume adottato all’Università di Torino (Facoltà di Magistero), all’Università di Milano (Scuola di Specialità di Psicologia) e all’Università di Padova (Facoltà di Psicologia)

Psicologia del lavoro2

Psicologia del lavoro, una disciplina scientifica che pone in stretta relazione lo sviluppo organizzativo dell’impresa coi bisogni, le motivazioni e i valori dei lavoratori; una “alleanza” tra individuo e organizzazione, in un quadro di cambiamenti anche radicali della nostra civiltà tecnologica e dell’immagine.

Indice: Parte I (Storia) 1) La psicologia applicata al lavoro 2) I momenti evolutivi della psicologia del lavoro 3) La psicologia del lavoro in Italia. Parte II (Fondamenti) 1) La motivazione al lavoro 2) La partecipazione 3)L’attività lavorativa 4) Il sistema uomo-macchina 5) La sicurezza sul lavoro 6) La comunicazione umana 7) Gli atteggiamenti 8) Il lavoro di gruppo 9) Psicopatologia del lavoro. Parte III (Metodi) 1) Oggettivismo e soggettivismo 2) I metodi aperti e i metodi chiusi 3) I test di efficienza 4) I test di personalità. Parte IV (Applicazioni) 1) La progettazione 2) La ristrutturazione 3) La pianificazione 4) L’acqu

isizione 5) La preparazione 6) Lo sviluppo. Glossario. Bibliografia. Indice delle Tavole.

Volume adottato all’Università di Padova (Facoltà di Psicologia) e all’Università di Verona (Facoltà di Scienze della Formazione)

Il volume è reperibile presso Maggioli Editore (47822 Santarcangelo di Romagna (RN), Via del Carpino 8 Fax: 0541 622020; E-mail: servizio.clienti@maggioli.it

4)    PSICOLOGIA DELLA VENDITA

(volumi e testi)

• LA VALUTAZIONE DEI VENDITORI, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze, 1977 + 3 Ristampe (pagg. 52, 2 schede test, 2 tav.)

• L’INTERAZIONE VENDITORE-PRODOTTO, Cortina, Milano, 1985 + 3 ristampe (pagg. 113, 8 tav., 7 fig)

Nuovi strumenti più rispondenti alle esigenze della dinamica interpersonale cliente-venditore. Uno dei problemi più delicati e complessi della psicologia applicata al mondo La valutazione dei venditoridel lavoro.

Caratteristiche dei 2 test: (Attitudini e prestazioni)

Aspetti esaminati: Fornisce valutazioni su una costellazione di attitudini quali: l’iniziativa e il senso commerciale, la razionalità e la scrupolosità, il modo di “sentire” il prodotto, la forza di persuasione, etc. Consente la valutazione del comportamento di vendita manifesto, riguardo ad aspetti quali promozione delle vendite, conoscenza del prodotto, approccio con il cliente, fatturato, rapporti con la clientela, ecc.

Finalità: Valuta le attitudini alla vendita nel contesto dei motivi soggetti e delle concrete possibilità di impiego. Consente la valutazione delle prestazioni del venditore in un certo periodo di tempo.

Volume adottato all’Università di Padova (Facoltà di magistero e Facoltà di Psicologia).

Analisi della dinamica interattiva tra venditore e prodotto, quale “legame” a dimostrazione dell’esistenza di una “personalità merceologica” di vendita. L'interazione venditore-prodotto

Indice: Parte I (Posizione del problema) 1) Il ritardo nello studio delle interazioni 2) il ruolo fenomenologico del prodotto con l’incontro di consumo – Parte II (Ricerche sul campo) 1) Il prodotto quale “variabile” dell’ambiente psicologico del venditore 2) La situazione-prodotto nel comportamento di vendita – Bibliografia.

Volume adottato all’Università di Padova (Facoltà di Psicologia). Il volume è reperibile presso Raffaello Cortina Editore (20122 Milano, via Rossini 4, Fax: 0276021315).

5)    PSICOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE

(volumi)

• L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DEL LAVORO, Editrice Pozzi, Milano, 1963 e 1967 (pagg.290, 34 tav.)

• RAPPORT ENTRE SECURITE’ ET PRODUCTIVITE’, C.E.E., Luxembourg, 1973 (pagg. 297)

• I SISTEMI SOCIO-TECNICI, Patron, Bologna, 1978 + 3 Ristampe (pagg. 310, 19 tav.)

• LE PICCOLE IMPRESE, Maggioli, Rimini, 1996 e 2001 (pagg.100, tav.13, fig.7)

   Volume adottato all’Università di Padova (Facoltà di Psicologia)

• PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI, Maggioli, Rimini, 1997 e 2001 (pagg.212, 47 tavole e schemi)

L'analisi e la valutazione del lavoroUno strumento di gestione aziendale (job evaluation), formato da diverse tecniche, per determinare il valore relativo (in termini non monetari) di ogni posizione di lavoro in relazione alle altre esistenti in una azienda.

Indice: Parte I – Preparazione di un programma di valutazione – Parte II – Sviluppo di un programma di valutazione (L’analisi dei posti di lavoro, La descrizione delle posizioni, La specificazione delle posizioni, La valutazione delle posizioni) – Parte III – Attuazione di un programma di valutazione (Fattori e gradi di un piano, La ponderazione dei fattori e dei gradi, La classificazione e la valutazione delle posizioni, La struttura retributiva) – Bibliografia

I sistemi socio-tecnici

I rinati interessi per un lavoro “significativo” per l’operatore sembrano segnare, quale speranza collettiva, il definitivo “esaurirsi” dell’organizzazione tayloristica del lavoro. Di particolare interesse è la formulazione di un “modello” di intervento incentrato su approcci sociali alla ristrutturazione del lavoro; i sistemi socio-tecnici che abbinano aspetti tecnologici a considerazioni sociali più soddisfacenti per gli operatori.

Indice: Parte I Aspetti teorici – Parte II Ricerche nelle istituzioni di lavoro – Parte III Prospettive future -Bibliografia.

Volume adottato all’Università di Padova (Facoltà di Psicologia)

Psicologia delle organizzazioniDinamica psico-sociale e dinamica organizzativa: dal loro incontro nasce il successo di una impresa. Il lavoro evidenzia gli aspetti del “vivere produttivo umanizzato” e fornisce indicazioni metodologiche, tecniche ed applicative.

Indice: Parte I (Il sistema impresa) 1) Le teorie dell’organizzazione 2) Gli aspetti formali dell’impresa 3) Principi e strategie – Parte II (L’individuo nell’organizzazione) 1) I bisogni della “personalità” lavorativa 2) Motivazione e organizzazione 3) Ruolo e gerarchia 4) Organizzazione e gruppo 5) Il lavoro di gruppo- Glossario – Bibliografia – Indice delle tavole

Volume adottato all’Università di Padova (Facoltà di Psicologia)

Il volume è reperibile presso Maggioli Editore (47822 Santarcangelo di Romagna (RN), Via del Carpino 8 Fax: 0541 622020; E-mail: servizio.clienti@maggioli.it

6)    PSICOLOGIA SOCIALE

(volumi)

• IL LAVORO DI GRUPPO, Patron, Bologna 1979 + 2 Ristampe (pagg. 190, tav. 9)

  Volume adottato all’Università di Milano (Scuola di Specialità in Psicologia) e all’Università di Padova (Facoltà di Psicologia).

• L’OPERATORE PSICO-SOCIALE E IL TERRITORIO, Edizioni UNICOPLI, Milano, 1982 (pagg. 101, tav. 12, graf. 7, fig. 2)

• LA COMUNITA’ AGRICOLA ROMAGNOLA: BERTINORO ’80 (Ritratto sociologico) Walberti, Lugo (RA), 1984, (pagg. 127, 16 fig.)

• UNA COMUNITA’ ROMAGNOLA (Tradizione e innovazione verso il Duemila), Longo, Ravenna, 1999 e 2002 (pag. 142, 9 fig., 3 tav.)

• I VALORI CULTURALI IN UN’ER@ DI CAMBIAMENTO (Bertinoro nella Romagna), Il Ponte Vecchio, Cesena, 2003 (pag. 141, 8 fig., 28 tav.)

7)    PSICOLOGIA APPLICATA

(riviste)

La società trasparenteLe pubblicazioni (oltre 80) sono presenti nelle seguenti RIVISTE specializzate: Annali di Psicologia (Università di Milano); Annali di Sociologia (Centro Studi Sociologici, Milano); Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria (Università Cattolica di Milano); Bollettino di Psicologia Applicata (OS, Firenze); Formazione e Cambiamento (ERIP, Pordenone); Minerva Psichiatrica (Minerva Medica, Torino); Personale e Lavoro (ISPER, Torino); Psicologia Contemporanea (Giunti, Firenze); Psicologia e Lavoro (Mondadori, Milano); Psicologia e Lavoro (Patron, Bologna); Psicologia Italiana (CLEUB, Bologna); REPORT (Università di Padova); Rivista di Psicologia (Giunti/Barbera, Firenze); Rivista di Psicologia del Lavoro (APIL, Milano); Rivista di Psicologia Sociale (Università di Torino); Securitas (ENPI, Roma); Studi Romagnoli (Stilgraf, Cesena) e negli ATTI di Congressi degli Psicologi Italiani.

8)    PROMOZIONE PER PUBBLICAZIONI

(Italia ed Estero)

MessaggiUna cura particolare viene data alla promozione e alla diffusione dei risultati delle ricerche e degli studi condotti nelle varie aree della psicologia applicata, attraverso: Biblioteche, Conferenze, Stampa, Televisione

Biblioteche:

Molti dei volumi e delle pubblicazioni inviati in omaggio nel quadro di collaborazione e di scambi scientifico-culturali, sono in consultazione nelle Bilioteche (Universitarie, Nazionali, Comunali) delle città qui elencate.

• Mondo: Berkeley, Chicago, Yale, Princeton, Stanford, Atlanta, Duke, New York, Massachusset, Berkeley, San Francisco, Brasilia, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Città del Messico, Nuova Delhi, Tokyo, Canberra, Sidney, Melbourne, Beijing

• Europa: Amsterdam, Helsinky, Lovanio, Strasburgo, Minsk, Vilnius, Tallin, Kiev, Manchester, Oslo, Monaco, Berna, Bilbao, Bristol, Bratislava, Lubiana, Zagabria, Belgrado, Sarajevo, Skopje, Sofia, Bucarest, Budapest, Salonicco, Atene, Lisbona, Madrid, Barcellona, Parigi, Bruxelles, Rotterdam, Berlino, Londra, Stoccolma, Cracovia, Praga, Vienna, Berna, Mosca, Varsavia, San Pietroburgo, Cambridge, Oxford, Edimburgo, l’Aia, Dublino, Riga, Copenaghen, Heidelberg

• Mediterraneo: Istanbul, Ankara, La Valletta, Nicosia, Beirut, Tel Aviv, Gerusalemme, Il Cairo, Algeri, Tunisi, Bengasi, Rabat, Alessandria D’Egitto

• Italia: Aosta, Catania, Chieti, Genova, Cremona, Varese, Pavia,Torino, Milano, Padova, Trieste, Ferrara, Bologna, Verona, Lecce, Camerino, Messina, Salerno, Cosenza, Reggio Emilia, L’Aquila, Parma, Urbino, Firenze, Pisa, Perugia, Ancona, Cagliari, Roma, Bari, Palermo, Città del Vaticano, Napoli, Trento

Romagna: Imola, Castelbolognese, Bagnacavallo, Lugo, Forlì, Ravenna, Cervia, Cesena, Forlimpopoli, Faenza, Cesenatico, Rimini, San Marino, Savignano, Bellaria, Riccione, Sant’Arcangelo, Cattolica, Castelbolognese, Alfonsine, Bertinoro

Conferenze:

• Università e Associazioni Professionali (Psicologi Italiani)

• Centri e Fondazioni Culturali

• Scuole aziendali e Associazioni Industriali

Stampa:

• Riviste Specializzate e Riviste di divulgazione (articoli)

• Quotidiani nazionali e regionali (recensioni e segnalazioni)

Televisione:

• Rai Uno: “Psicologia del Lavoro” (fondamenti e metodi)

• Rai Tre: “L’intelligenza” (livelli e tipi)

• V.R. Videoregione: “I romagnoli vogliono l’autonomia”

• V.R. Videoregione: “Le ricerche sulla comunità di Bertinoro”

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s